Moscabianca e le storie insolite
01/02/2023

[…]
Quali sono le sfide maggiori che avete incontrato nell’editoria?
La difficoltà maggiore, per una realtà piccola come la nostra, è stata fare i conti con i costi della distribuzione, in particolare per quanto riguarda le librerie di catena. Negli ultimi anni abbiamo dovuto affrontare anche l’aumento del costo della carta causato dalla pandemia, e abbiamo cercato in tutti i modi di evitare di alzare i prezzi di copertina. Quest’ultimo aspetto per noi è fondamentale per andare incontro ai numerosi lettori che, per scelta o necessità, non hanno la possibilità di investire nell’acquisto di libri.
Lavoriamo sia online, collaborando con influencer e riviste digitali, sia (per quello che riusciamo) sugli altri media, come stampa e radio. Quando possibile, cerchiamo di organizzare anche incontri dal vivo con gli autori e di essere presenti nelle fiere del libro di tutte le dimensioni, da quelle più locali a quelle nazionali.
Con la pandemia ci è sembrato di assistere a una riscoperta della lettura da parte del pubblico, accompagnata dalla nascita di nuove librerie e iniziative legate ai libri, e speriamo che questa tendenza positiva sopravviva anche negli anni a venire. Ci è parso inoltre che si stia sviluppando una maggiore attenzione verso le piccole case editrici indipendenti da parte dei lettori ma anche degli attori più “tradizionali” del settore, come la stampa. Le difficoltà maggiori rimangono legate ai costi della carta e della distribuzione, e al momento sotto questo aspetto non ci sembra che si prospettino novità all’orizzonte.
[…]