Noi saremo tutto
20/04/2022

[…]
Andare a sentire Valerio Evangelisti parlare era un’esperienza da cui difficilmente si usciva senza aver voglia di conoscerlo meglio, ma ora che non è più possibile farlo di persona, non resta che andare a incontrarlo tramite i suoi libri.
Se non si è mai letto nulla del Magister (nomignolo che gli era rimasto appiccicato scherzosamente, ma in fondo nemmeno poi troppo) può stupire e intimidire un po’ vedere la mole di materiale che ha prodotto in trent’anni di carriera, ma non c’è da spaventarsi, solo da tuffarcisi dentro, senza temere di perdersi.
Il ciclo di Eymerich, l’inquisitore catalano realmente esistito e diventato quasi un alter ego per il suo autore, è sicuramente l’opera più famosa di Evangelisti e da lì possiamo cominciare, con “Nicolas Eymerich, Inquisitore” che gli valse il premio Urania nel 1993 e diede il via alla lunga storia di demoni, magia, eretici e mistici, guerre, astronavi, poteri psichici e futuri contorti, per poi addentrarci negli altri rami narrativi che passano dal futuro distopico e grottesco e il passato misterioso nei racconti di “Metallo Urlante” ai romanzi storici veri e propri come la trilogia dei pirati o a quella del Sole dell’Avvenire.
Eccovi, quindi, una piccola guida, con quasi tutto quello che c’è da scoprire, gustare, leggere, per ricordare o incontrare per la prima volta questo autore.
[…]