Oppenheimer, film 2023

29/09/2023


[…]
Io l’ho trovato intrigante, alcune scene sono particolarmente ben riuscite, anche se mi è dispiaciuto che non siano stati citati i due scienziati (Harry Daghlian e Louis Slotin) che hanno perso la vita durante le sperimentazioni atomiche. Slotin aveva anche assemblato l’iniziatore del Gadget. Spoiler, meno male che per qualche manciata di secondi compare Enrico Fermi, il primo ad aver creato un reattore nucleare (il Chicago Pile-1).

All’inizio del XX secolo, con il passaggio dalla meccanica newtoniana alla meccanica quantistica, si verifica una perdita di certezza. Nel mondo quantistico ci sono delle ipotesi e la teoria arriva solo fino a un certo punto, talvolta è pure una teoria che va in contrasto con se stessa. La natura dei fotoni è sia onda che particella. Come possono le due cose coesistere? L’incertezza viene sottolineata dalla possibilità, quasi insignificante, ma comunque esistente, che con il Trinity test si finisse per incendiare l’atmosfera e trasformare il pianeta in una torcia infernale.
[…]

(Immagine via Universal Pictures International Italy | YouTube)





Fonte: Monique Namie
nel canale: cinema