PAESAGGI PSICHICI

12/12/2021


[…]
Solo oggi capisco che in quegli scatti riversavo la mia inquietudine di fronte agli eventi. Erano paesaggi psichici, quelle foto, come lo erano molte opere di James G. Ballard, lo scrittore che più e meglio di tanti altri ha investigato sui legami tra ambiente circostante e dimensione interiore. Celebre è la sua tetralogia degli elementi, quattro romanzi risalenti agli anni Sessanta che vedevano il nostro pianeta patire le conseguenze di svariati flagelli climatici. Il più riuscito, Il mondo sommerso, una rielaborazione avveniristica e assai poco velata di Cuore di tenebra, prefigurava una Londra irriconoscibile, arroventata da un sole impazzito e invasa dalle acque. In quella laguna pestilenziale, tra iguane giganti e nervosi nugoli di insetti, gli uomini conoscevano una regressione ancestrale. Il paesaggio, regredito a uno stato primordiale, pareva metterli in contatto con memorie sopite, quasi che l’innalzarsi delle temperature li ricacciasse indietro nel tempo.
[…]





Fonte: Tommaso Pincio
nel canale: libri-e-lit-blog