• calcio
  • Perché dovremmo abolire il calcio di rigore

Perché dovremmo abolire il calcio di rigore

12/01/2023


[…]
A cosa serve un calcio di rigore? La sua invenzione risale alla fine dell’’800 e la dobbiamo a un portiere irlandese, William McCrum. Figlio di una ricca famiglia borghese che aveva fatto le sue fortune nel settore del lino, McCrum si unì al neonato club della sua città, il Milford FC, dopo aver studiato a Dublino. Era il calcio degli albori: il Milford di lì a poco prese parte alla prima stagione nella storia del campionato irlandese (la 1890/91), il secondo più antico dopo quello inglese. Per McCrum fu un disastro: il Milford perse tutte e 14 le partite disputate in quella stagione, subendo 62 gol. L’esperienza per il 25enne portiere irlandese, però, non fu scioccante solo per gli oltre quattro gol a partita subiti ma anche per la violenza che vide in campo. Al tempo non esistevano ancora i cartellini, ovviamente non esistevano i rigori, e una parte del regolamento andava ancora scritta: erano anni, come The Athletic, in cui si poteva morire in campo per un intervento avversario, come successe a un calciatore a Leicester. Fu la violenza, quindi, a spingere McCrum a ideare un argine, il rigore per l’appunto, almeno per gli interventi entro gli 11 metri dalla linea di porta (anche l’area di rigore non esisteva ancora).
[…]





Fonte: L'ultimo uomo
nel canale: calcio