• calcio
  • Perché i portieri rischiano così tanto con il pallone tra i piedi?

Perché i portieri rischiano così tanto con il pallone tra i piedi?

29/04/2022


[…]
Recentemente, poi, su soccerment.com è stato pubblicato un grafico che spiega l’importanza degli estremi difensori dei top-5 campionati europei nell’avvio dell’azione attraverso la misurazione di una pass accuracy mai al di sotto del 70% – anche da parte di alcuni potenziali “insospettabili” come Donnarumma, Kepa, Sommer e Koen Casteels del Wolfsburg – e che invita ad andare oltre l’unicità di portieri riconosciuti universalmente bravi con i piedi come Neuer, Ter Stegen, Alisson, Reina. Nell’aprile 2020 Adrian Clarke pubblicò sul sito ufficiale della Premier League un interessante focus statistico che dimostrava come il numero di tiri arrivati al termine di un’azione avviata con un passaggio corto fosse molto superiore a quello dei tiri originati da un rinvio lungo (36 a 21), al netto di un rischio maggiore nel rapporto tra conclusioni e reti subiti in caso di recupero palla da parte degli avversari. Più interessante ancora era il dato relativo alla progressione media sul campo: i rinvii dal fondo con una gittata pari o superiore ai 40 metri garantivano un guadagno di 38 metri a fronte dei 49 guadagnati con un primo tocco più corto.
[…]





Fonte: Rivista Undici
nel canale: calcio