#PercorsiCritici – n. 30 – Romanzi distopici per sguardi diversi sul futuro
02/03/2023

[…]
Con “distopico”, si intende un romanzo in cui si prefigurano scenari futuri – più o meno verosimili – in cui ogni utopia è ribaltata e le regole della civiltà vengono messe in crisi. Non meraviglia che questi scenari spesso apocalittici nascondano spesso un monito al nostro presente, mostrando le estreme conseguenze del nostro disinteressarci dell’ambiente, del premere sul pedale del progresso scientifico senza mai soffermarci sulle conseguenze bioetiche dell’agire umano,… Viene anzi da chiedersi se la pandemia da cui stiamo uscendo non fornirà materiale per prossimi romanzi distopici (magari un po’ meno approssimativi rispetto a quelli che sono usciti durante o immediatamente dopo il lockdown). Vista, in ogni caso, l’estrema pervasività di questo genere, che ha ormai scalato le classifiche anche dei romanzi per ragazzi, abbiamo deciso di dedicare la trentesima puntata della nostra rubrica del giovedì, #PercorsiCritici, proprio a questo argomento.
[…]