Quella casa nel bosco (2012): come cambiare l’horror per sempre (pubblico permettendo)
27/04/2022

[…]
I primi dieci anni di “Quella casa nel bosco” sono l’occasione perfetta per ricordare l’importanza di questo film nel panorama contemporaneo del cinema dell’orrore, ma anche un bel dito in un occhio (ho detto occhio!), già perché ci sarà davvero qualcuno che ancora non lo ha visto? Io non credo ma siccome lo ripeto da dieci anni, fatemelo ripetere anche su questa Bara: se esiste un film che andrebbe visto senza sapere nulla della sua trama quello è proprio “The Cabin in the Woods”, quindi il post procederà così, leggete tranquilli fino a quando non vi farò “Il segnale”, da quel punto in poi se conoscete già la trama buona lettura, altrimenti recuperare i dieci anni e regalatevi la prima visione di questo gioiellino.
I fatti si sono svolti per sommi capi in questo modo: i due compari Goddard (che scrive e dirige) e Whedon (autore della sceneggiatura) si sono fatti le ossa su “Firefly” e Buffy, dove a ben guardare già ribaltavano i cliché dell’horror, perché lì era la bionda avvenente a dare la caccia ai vampiri e non viceversa come siamo da sempre abituati. Insieme sfornano questo capolavoro per la MGM sull’orlo del fallimento,
[…]