Qui Terni: l’azionariato popolare per trasformare tifosi in bancomat
27/06/2023

[…]
In questa nota si parla, purtroppo, solamente di acquisto di azioni e di guadagno economico: in poche parole, quindi, di mero capitale. Non viene però minimamente menzionato la parola “associazionismo sportivo” che, invece, mette al centro la socialità, l’importanza della persona che diventerebbe il centro del nuovo progetto sportivo.
L’associazionismo sportivo è un modello che in Italia non viene mai seguito, sia nel mondo del cosiddetto calcio mainstream ma anche in quello dello sport popolare. Difatti, anche in realtà popolari molto affermate, erroneamente si continua a parlare di azionariato popolare questo contribuendo ad aumentare le incomprensioni. Chiariamo:
i) per azionariato popolare è la partecipazione ad una società di capitali come infatti e giustamente ha provato a fare anche il Dr. Carlo Cottarelli con la sua Interspac (link).
ii) associazionismo sportivo è il vero modello tedesco partecipativo, si pratica sport e si partecipa attivamente nella vita della associazione (link).
Nel caso del Ternana, come anche il progetto Interspac, questa nuova campagna, non ha portato i frutti sperati. Pochi mesi dopo il lancio dell’iniziativa il patron della squadra umbra infatti, in una intervista rilasciata al quotidiano “La Nazione”, ha affermato che : “E’ nostra ferma intenzione mantenere almeno il 60 per cento del pacchetto azionario della Ternana Calcio”.
[…]