Ragazze elettriche
07/06/2023

[…]
Si parte da un espediente metaletterario: Ragazze elettriche sarebbe opera di tale Neil Adam Armon, aspirante scrittore di un remoto futuro. Costui invia il suo romanzo storico – ambientato nella sua antichità, che è il nostro presente – a una influente scrittrice chiamata Naomi Alderman (!) perché lo legga e magari decida di aiutare Armon nella pubblicazione, dato che per uno scrittore maschio è molto difficile trovare attenzione. L’intento del romanzo (quello vero edito da Nottetempo e Baileys Prize for Women’s Fiction 2017) è quindi evidente sin dalle prime pagine, lo schema vanta una lunga e prestigiosa tradizione: si descrive una società “al contrario” per mostrare l’assurdità di una situazione che per i lettori è invece normale o perlomeno consueta.
[…]