• cinema
  • Recensione “Il Sol dell’Avvenire” (2023)

Recensione “Il Sol dell’Avvenire” (2023)

18/04/2023


[…]
Vera e propria finestra sulla mente di Moretti, Il Sol dell’Avvenire offre una moltitudine di chiavi di lettura, dalla polemica nei confronti della struttura “industriale” ricercata dalle piattaforme streaming (“Le piattaforme vanno bene per le serie tv, i film vanno visti in sala”), alla nostalgia nei confronti di un attivismo politico ormai in fase terminale, senza perdere di vista il nocciolo di tutto, di tutti: l’ineluttabilità del tempo che passa (“Avrei dovuto girare questo film anni fa”). Ovviamente tra commozione e ironia, non manca la scena cult che resterà impressa nel sorriso di ogni spettatore: la straordinaria polemica con il regista esordiente, pretesto per lanciare l’ennesima invettiva morettiana, stavolta contro l’estetizzazione della violenza nel cinema contemporaneo.
[…]





Fonte: Una Vita da Cinefilo
nel canale: cinema