Recensione: La sorella di Mozart di Rita Charbonnier

17/03/2023


[…]
Pagina dopo pagina ascoltiamo la voce di Nannerl nei brani della corrispondenza con il maggiore Armand d’Ippold, con cui ha una breve relazione sentimentale, intervallate dal racconto della storia della giovane donna e del suo amore/odio nei confronti della musica.
Assistiamo infatti al conflitto interiore di Maria Anna Mozart che ha tutte le capacità per esibirsi come e meglio di un uomo, ma sente fortissima la stretta delle imposizioni paterne, si sente schiacciata dall’obbligo di convogliare tutte le risorse alla gloria del geniale fratello e, anche per questo, lascia appassire le sue doti.
Rita Charbonnier ci regala una storia di occasioni mancate e opportunità afferrate con caparbietà, un racconto di indipendenza negata e di libertà di pensiero di una donna che, non lo sapremo mai, avrebbe potuto cambiare le sorti della storia della musica, oltre che della sua stessa vita.
[…]




Fonte: Leggimi nel pensiero
nel canale: libri-e-lit-blog