• libri-e-lit-blog
  • Ritrovare un senso di comunità tra gli scaffali di un supermercato: Guarda le luci amore mio di Annie Ernaux

Ritrovare un senso di comunità tra gli scaffali di un supermercato: Guarda le luci amore mio di Annie Ernaux

25/05/2022


[…]
«I supermercati sono collegati alla sussistenza, roba da donne, che infatti ne sono state a lungo le principali avventrici. E ciò che rientra nello spettro delle attività più o meno specifiche delle donne è tradizionalmente invisibile, non preso in considerazione, come d’altronde lo è anche il lavoro domestico che svolgono. Ciò che non ha valore nella vita non ne ha nemmeno in letteratura.»

Questo passaggio è di un’atrocità così sconcertante da dover essere riletto per capirne fino in fondo il suo messaggio. In questo libro l’autrice non fa altro che sottolineare in modo evidente, concetti che ormai sono démodé, ma che in realtà non sono mai diventati di moda. Il supermercato è stato per anni ed è ancora oggi − non sempre e non per tutti −, territorio femminile, luogo di conoscenza suprema delle donne, che sanno barcamenarsi da una corsia all’altra sapendo già cosa cucineranno e cosa occorre in casa, nella quale, probabilmente, abitano anche degli uomini. E invece è con ironia che Ernaux ci fa notare, come accade ancora oggi, che gli uomini vadano in panico nel comprare la farina giusta, come a dimostrare che non abbiano mai cucinato una torta o una pizza e che di conseguenza non sappiano quale sia la farina adatta a quel tipo di preparazione. Ma la differenza di genere non risiede solo in questo: la si trova anche nei reparti di cancelleria e varie dove già dalla tenera infanzia si compra per l’ometto il diario con l’uomo-ragno e alla bambina il vestito da principessa per carnevale!
[…]





Fonte: Altri Animali
nel canale: libri-e-lit-blog