Santiago Lorenzo – Gli schifosi

19/09/2023


[…]
Con una scrittura ironica sapientemente dosata – e la traduzione sublime di Bruno Arpaia – Santiago Lorenzo fa del conflitto tra Iperrealtà e isolamento una questione di resistenza alla barbarie del neoliberismo. Di più: costruisce una via d’uscita da ogni forma di collaborazionismo con un sistema iniquo che snatura la persona e la riduce a sostituibile ingranaggio dell’assioma produci-consuma-crepa. L’invisibilizzazione volontaria è la risposta all’invisibilizzazione di sistema, un venire arbitrariamente meno alle regole del consumo che è forse l’unico vero strumento a disposizione per sfuggire alla rete di controllo che valuta il livello di esistenza di una persona sulla base della quantità dei suoi consumi. Piccolo è bello diceva Ernst Friedrich Schumacher, economista e teorico della cooperazione. Invisibile è meglio, suggerisce Lorenzo attraverso il protagonista del suo romanzo.
La poetica che non può scindersi dalla politica induce alla ricerca di soluzioni drastiche e romantiche, ma comunque azioni che restano a prescindere da chi le compie.
[…]





Fonte: La biblioteca di Montag
nel canale: libri-e-lit-blog