“Trovate Ortensia!” o il trionfo del tempo
20/05/2022

[…]
Ma non è solo la forma a richiamare le commedie e i drammi di Shakespeare, perché nella sostanza Trovate Ortensia! riscrive e rielabora Il racconto d’inverno, come ci lascia intendere fin da subito anche il relativo esergo a inizio romanzo («Coraggio: tu t’imbatti in cose che muoiono, io in cose appena nate»). Quest’opera in particolare ha al suo centro il tema della ciclicità del tempo e dei desideri umani – tema che riecheggia nelle vicende dei protagonisti e che è caratteristico in particolare degli alti e bassi amorosi, di cui il libro è punteggiato – ma la vera corrispondenza tra la tragicommedia shakespeariana e l’opera di Zanotti sta proprio nella trama e nella risoluzione finale, che – senza commettere spoiler – svelerà infine la vera natura di Ortensia.
[…]