Tutto l’ITPOP dalla A alla Z
11/05/2022

Cari amici di Extended Play, in questa guida cerco di spiegare tutto l’ITPOP dalla A alla Z. O meglio, tutto lo scibile essenziale per dieci minuti di malinconia in ricordo della musica italiana della seconda metà degli Anni Dieci. • Completamente vostro, • MySpiace
[…]
Indie Italiano
L’ITPOP rappresenta il grande equivoco della parola Indie. L’Indie Italiano così come si è formato ed evoluto, negli anni novanta e anni zero, era per sua vocazione “alternativo”, sperimentale, intellettuale, colto, elitario, talvolta snobistico, romantico nel senso letterario del termine quindi con una vocazione naturale al fallimento. Il genere ITPOP diventa per molti sinonimo di “indie italiano” pur essendo incredibilmente il contrario di tutte le caratteristiche indiecate. Come è potuto accadere tutto questo? La ragione formale è che sia l’Indie che l’ITPOP nascono discograficamente come produzioni indipendenti. Ma in quanto ai contenuti, lo zeitgeist degli anni dieci – spesso indulgente allo sdoganamento sfrenato dei guilty pleasure delle intellighenzie – contribuisce al “vale tutto” artistico, e il romanticismo cede alla romanticheria. Contrordine compagni: il pop commerciale che finora abbiamo disprezzato ora è tempo di rivalutarlo. I primi semi di revisionismo (o riscoperta, a seconda dei punti di vista) risalgono probabilmente alla compilation di Rockit del 2012 in cui gli artisti indie (I Cani, Colapesce, ecc) interpretano le canzoni degli 883.
[…]