• cinema
  • Un amore a Roma, di Dino Risi (1960)

Un amore a Roma, di Dino Risi (1960)

23/11/2022


[…]
Il sarcasmo di Flaiano emerge in due scene contrastanti che rivelano da un lato un senso di superiorità da parte del protagonista, che sembra tenere a bada il dolore, come si vede nella sequenza in cui in una festa ritrova Fulvia e alla domanda rivolta da lei: “Perché non hai risposto alle mie lettere?” , lui risponde con una fulminea battuta: “Erano troppo belle, mi mettevano soggezione“.

Dall’altra parte il sarcasmo diventa beffardo nei suoi confronti nella scena in cui si vede Marcello, finalmente solo, lontano da Fulvia, incontrare un gattino e quando il protagonista comincia a raccontare a se stesso e al gatto la sua riconquistata libertà, dall’ombra risuona, come una nemesi, la voce di Anna.





Fonte: Re-Movies
nel canale: cinema